sabato 24 settembre 2011

ermeneutica della rottura di scatole

Ermeneutica della rottura (di scatole ai fedeli):
Quando i documenti conciliari, invece di chiarire e dissipare i dubbi, disorientano e alimentano gli equivoci, dando luogo a interpretazioni opposte, hanno giá fallito nella loro funzione primaria, che é quella di offrire una guida ai semplici fedeli...
La riforma liturgica partorita dalla famigerata commissione presieduta da mons. Annibale Bugnini e approvata da Paolo VI, fu precisamente l’attuazione del disposto conciliare secondo l'ermeneutica della rottura...
un certo Joseph Ratzinger scrisse, a proposito della riforma liturgica montiniana, nel libro “La mia vita: ricordi, 1927-1977”. Alla pubblicazione del nuovo messale, scrive Ratzinger, “rimasi sbigottito per il divieto del messale antico, dal momento che una cosa simile non si era mai verificata in tutta la storia della liturgia. Si diede l'impressione che questo fosse del tutto normale”:


http://bregwin.blogspot.com/2011/05/paolo-vi-e-lermeneutica-della-rottura.html


Quando gli abortisti si ritrovano senza finanziamenti statali... sono costretti a chiudere (Deo gratias!). Intanto proseguono le conversioni clamorose degli ex abortisti:

http://www.uccronline.it/2011/09/21/texas-lente-abortista-planned-parenthood-costretto-a-chiudere-quattro-cliniche/