Titoli di testa: "Votazione in Vaticano - il mondo attende l'elezione del Papa".
Segue breve presentazione di Siri, colui che Pio XII desiderava come successore, e poi breve presentazione di Roncalli, colui che manteneva amicizie con comunisti e massoni.
Quindi la spiegazione di come si fanno le "fumate nere" e "fumate bianche", e la videoripresa della prima fumata (alcuni secondi di bianco e poi nero) per l'elezione del successore di Pio XII.
Segue la videoripresa della ORTF della prima fumata bianca, dello stesso giorno. Durerà cinque minuti, con duecentomila voci in piazza che gioiscono. Radiovaticana dice che la fumata è senza dubbio bianca e che l'elezione del Papa deve essere avvenuta. Nell'arco di venti minuti dovrebbe comparire il Papa ma... non succede nulla. Più tardi Radiovaticana afferma che c'è stato un "errore" e che non è stato ancora eletto il Papa.
Quindi il video presenta il libro di Paul L. Williams, agente FBI, che afferma in un libro pubblicato nel 2003 - sulla base di un dispaccio dei servizi segreti americani del 20 novembre 1958 - che Siri era stato eletto alla terza votazione ed aveva accettato assumendo il nome Gregorio XVII. Si ripeté la votazione, ed ancora passò Siri, ma i cardinali francesi si ribellarono all'esito protestando che ciò avrebbe significato ribellioni e persecuzioni, specialmente "dietro la cortina di ferro" (nel blocco comunista). Il dispaccio originale però, benché declassificato nel 1994, non è più reperibile.
Secondo Malachi Martin, ambiguo - ancorché informato - gesuita autore di vari best-seller sulle strane magagne vaticane, Siri avrebbe rifiutato l'elezione sia nel '58 che nel '63 perché temeva per la sua famiglia: entrambi erano conclavi "molto politicizzati" e soprattutto "pilotati" allo scopo di cambiare il volto della Chiesa. I nemici della Chiesa erano sicuri che Siri avrebbe fatto saltare molte teste.
Il 28 ottobre 1958 fu dunque eletto il Papa "di transizione" Giovanni XXIII.
Il videodocumentario termina con la pubblicità del libro complottista "impostori papali".
Altre informazioni:
wikipedia italiana, un po' di parte:
https://it.wikipedia.org/wiki/Ipotesi_sull%27elezione_papale_di_Giuseppe_Siri
wikipedia inglese, più dettagliata:
https://en.wikipedia.org/wiki/Siri_Thesis
wikipedia francese, meno completa di quella inglese:
https://en.wikipedia.org/wiki/Siri_Thesis
a proposito dell'ultima intervista di Siri e degli "errori" per cui chiedeva perdono a Dio:
http://nullapossiamocontrolaverita.blogspot.it/2012/12/lfbi-racconta-quando-siri-nel-1958.html