La carriera ecclesiastica più è scalcagnata e più dà frutto. Alcuni esempi sparsi:
sant'Alfonso Maria De Liguori:
* nato nel 1696
* a 17 anni, laureato in utroque iure
* a 27 anni, entra nella congregazione dell'Oratorio
* a 30 anni, viene ordinato sacerdote per la diocesi di Napoli
* a 66 anni, ordinato vescovo per insistenza di papa Clemente XIII
Francesco Barberini:
* nato nel 1597
* a 26 anni, cardinale
* a 28 anni, arciprete della Basilica Vaticana
* a 30 anni, abate di Grottaferrata e Farfa
Clemente XI (Giovanni Francesco Albani):
* nato nel 1649
* a 28 anni, papa Innocenzo XI lo nomina amministratore delle diocesi di Rieti, Sabina, Orvieto
* a 41 anni, papa Alessandro VIII lo nomina cardinale e lo ordina diacono
* a 51 anni, papa Innocenzo XII lo ordina sacerdote
* pochi mesi dopo viene eletto Papa (e quindi si procedette in fretta all'ordinazione episcopale)
san Berardo dei Marsi:
* nato nel 1079
* a 20 anni, cardinale prete
* a 30 anni, cardinale vescovo di Marsi
san Carlo Borromeo:
* nato nel 1538
* a 20 anni, nominato cardinale Segretario di Stato
* a 25 anni, ordinato sacerdote e vescovo
sant'Ambrogio di Treviri:
* nato nel 339
* a 35 anni, ancora non battezzato e senza studi teologici, viene acclamato vescovo; in soli sette giorni si procede dal battesimo agli ordini sacri
san Filippo Neri
* nato nel 1515
* a 35 anni, senza studi teologici, in tre mesi riceve gli ordini minori, diaconato e sacerdozio
Pubblicato il programma del prossimo Pellegrinaggio Summorum Pontificum!
(Roma, 24-26 ottobre 2025) #sumpont2025
-
*Quando mancano duecentocinque giorni all’inizio della *14ª Peregrinatio ad
Petri Sedem*, il *Coetus internationalis Summorum Pontificum* ha reso noto
il ...
2 ore fa