Le vicende dei Frati Francescani dell'Immacolata lasciano sbigottite le tifoserie dei catto-ottimisti che infatti rifuggono ogni discussione coi soliti slogan: nulla avviene a caso, lo Spirito Santo sistemerà tutto: come se i peccati umani fossero irrinunciabili strumenti dello Spirito, come se lo Spirito fosse una bacchetta magica.
Lo scopo è di "normalizzarli" al vaticansecondismo e di azzerare (o almeno ridurre all'irrilevanza) la Messa "tridentina":
http://fidesetforma.blogspot.it/2013/08/i-francescani-dellimmacolata-e.html
Perché parlo sempre di loro? Per rispondere a tutti quelli che mi hanno apostrofato con "esagerato, ma dai, vedi tutto nero, ma dai, esagerato" in questi ultimi decenni.
Infatti stiamo vedendo chiaramente in azione contro di loro tutti i meccanismi persecutori applicati contro chiunque abbia anche solo vaghe simpatie per la liturgia tradizionale:
http://chiesaepostconcilio.blogspot.it/2013/08/fi-messaggio-del-commissario-apostolico.html
Addomesticato dai poteri forti, nel 1769 un "papa Francescano" soppresse l'ordine dei Gesuiti, che all'epoca erano ancora cattolici, e cattolici fino al midollo. Vent'anni dopo arrivò il "premio": la Rivoluzione francese, sostanzialmente anticattolica.
Nel 2013 sotto un "papa Gesuita" si lavora alacremente per sopprimere l'istituto dei Francescani dell'Immacolata. Non oso immaginare quale sarà il "premio":
http://www.corrispondenzaromana.it/sint-ut-sunt-aut-non-sint/
"Fede e papolatria: Il ruolo del Papa nella Tradizione Cattolica", con
mons. Athanasius Schneider. PODCAST
-
*Riceviamo e pubblichiamo.*
*QUI per ascoltare il podcast del Maestro Aurelio Porfiri, con Mons.
Athanasius Schneider come ospite.*
*Luigi C.*
Liturgia e ...
5 minuti fa