Fondata sulla devozione al Sacro Cuore, la Fraternidad conta oggi più di un centinaio di suore (il numero esatto non viene specificato per umiltà), la cui vita attiva è centrata sull'adorazione eucaristica e vivono di provvidenza. Per chi conosce lo spagnolo, su Youtube ci sono una serie di interventi di padre Mendizábal, per capire cos'è un gesuita "vecchia guardia".

La Fraternidad segue sul serio la regola di santa Teresa d'Avila, con una vita di preghiere, privazioni, digiuni, cilicio, niente riscaldamento d'inverno, niente TV-radio-giornali, dormire su un cartone sul pavimento... al punto che un membro del direttivo dell'associazione spagnola Europa Laica lamentava che ai giovani viene data l'idea di un Dio "tirannico" ed ha sporto denuncia al tribunale civile. La denuncia è stata archiviata con la motivazione che non si può denunciare la Chiesa per le cose che ha sempre fatto.
Nella foto: le suore portano in processione le reliquie di santa Margherita Maria Alacoque.