"I lavoratori immigrati [dal Vietnam alla Germania Est poco prima della caduta del Muro nell'89] non avevano contratti individuali di lavoro nei quali fossero specificati i loro diritti. I trattati tra gli Stati riguardavano gli interessi degli Stati, non dei lavoratori, e finirono per essere un sistema a senso unico, al punto che una donna che si ritrovasse incinta durante il periodo di lavoro in Germania Est era costretta o ad abortire, o a tornare in Vietnam. Il rimpatrio forzato in Vietnam era utilizzato come deterrente per tutti i lavoratori vietnamiti che pensassero di opporsi alle rigide condizioni di vita e di lavoro..."
La citazione (per chi conosce un po' di tedesco) è nel sito web Rimini Protokoll:
http://www.rimini-protokoll.de/materialbox/vung-bien-gioi/32-0-Ostdeutsches+Vietnam.html
Magie della modernità eterofoba: un protestante apre un blog in cui parla anche dell'omosessualità e viene perseguitato al punto da dover espatriare più volte. Qualche riflessione di Olavo De Carvalho:
http://controimbecillitacollettiva.wordpress.com/2011/12/21/tutti-contro-uno/
La Chiesa del Malawi e l'Eucarestia. Ci salverà la Chiesa africana?
-
*Saremo salvati dalla Chiesa in Africa?*
*La lezione della Chiesa del Malawi, *inter alia*:*
*"*Promuovere la riverenza verso il Santissimo Sacramento come ...
1 ora fa