Recensione di Iota Unum e di La Chiesa e la sua continuità. Ermeneutica e istanza dogmatica dopo il Vaticano II:
http://chiesaepostconcilio.blogspot.it/2012/07/cristina-siccardi-recensisce-la-chiesa.html
Omosessualità: l'applicazione di ideologie contemporanee all'antica Grecia produce solo «corbellerie autentiche scritte dal professor Umberto Galimberti»:
http://fidesetforma.blogspot.it/2012/07/su-galimberti-il-simposio-e-il_22.html
«...non è vero che gli omosessuali non erano riconosciuti con un nome specifico. C'era invece l'appellativo volgare di cinedi (sing. kunaidos). calla chiara etimologia: “colui che muove le vergogna”. Per un vasto repertorio omofobico si prega Galimberti di consultare tal Aristofane, poeta comico ateniese, tra i protagonisti del Simposio platonico. Ci troverà parole del genere: “katapygon”, “lakkoproktos”, o ancora “euryproktos” che evito di tradurre per carità cristiana...»
Una recensione del libro Concilio Vaticano II: il discorso mancato. A leggere questo libro verrà da esclamare: "ma allora il CV2 è una merda!"
http://chiesaepostconcilio.blogspot.it/2012/07/il-discorso-critico-che-la-gerarchia.html
La morte di Papa Francesco (2013-2025). Fine di un’era?
-
*Vi proponiamo l’articolo del prof. Roberto de Mattei, pubblicato il 23
aprile sul sito dell’agenzia di informazione *Corrispondenza Romana*, in
cui si an...
3 ore fa