Giovanni Paolo II fu eletto pochi mesi dopo l’approvazione della 194 e si stupì della mancanza di combattività del movimento pro-life italiano. La promulgazione della Evangelium Vitae il 25 marzo 1995 fu una frustata, diretta in primis ai cattolici minimalisti. In quel documento, il Papa ammoniva a non usare mai termini equivoci come “interruzione della gravidanza”: “l’aborto procurato – ribadiva – è l’uccisione deliberata e diretta, comunque venga attuata, di un essere umano nella fase iniziale della sua esistenza, compresa tra il concepimento e la nascita” (n. 58); la sua approvazione legislativa costituisce un “crimine” commesso in nome del “relativismo etico” (n. 70).
Ripetendo le parole di Giovanni Paolo II, i cattolici devono vedere la 194 come una legge ”iniqua” priva “di validità giuridica” perché “quando una legge civile legittima l’aborto o l’eutanasia, cessa per ciò stesso, di essere una vera legge civile, moralmente obbligante” (n. 72).
L'articolo completo di De Mattei sul successo della manifestazione a Roma di ieri:
http://unafides33.blogspot.it/2012/05/la-marcia-per-la-vita-del-cattolici.html
Sul sito ufficiale tutte le foto (da vedere!):
http://www.marciaperlavita.it/
Schola Palatina. Tutti gli appuntamenti del mese di APRILE
-
*Riceviamo e pubblichiamo.*
*Luigi C.*
*APPUNTAMENTI DEL MESE DI APRILE*
Oggi è ultimo giorno del mese di marzo ed eccoci con il nostro consueto
appunta...
1 ora fa