"Ma abbiamo almeno altri due motivi circostanziati per i quali esprimere al Papa la nostra gratitudine: il primo riguarda l’istruzione Universae Ecclesiae volta a dare una corretta applicazione del «motu proprio» Summorum Pontificum del 7 luglio 2007, e dunque al recupero più impegnativo e armonioso − nell’ambito delle singole Diocesi − dell’intero patrimonio liturgico della Chiesa universale. In sostanza, a non ferire mai la concordia di ogni Chiesa particolare con la Chiesa universale, operando piuttosto per unire tutte le forze e restituire alla liturgia il suo possente incanto".
(Angelo card. Bagnasco, prolusione alla 63esima assemblea generale della CEI)
Anche se non raddrizzeranno torti, sono parole che fino a pochi anni fa sarebbe stato impensabile sentire da quel pulpito. Certo però che cinque righe su un totale di dodici pagine è davvero tanto.
Se la vita è milizia. Le conseguenze di un motto molto noto, ma poco
compreso
-
Alcune considerazioni del padre gesuita Paolo Segneri (Nettuno, 21 marzo
1624 – Roma, 9 dicembre 1694), uno degli astri dell’oratoria sacra, sulla
famosiss...
1 ora fa