lunedì 7 aprile 2014

implorando pietà al Papa

Il Papa in visita ad una parrocchia della zona della Magliana (Roma).

Due coniugi addolorati hanno implorato pietà a papa Francesco: “Santo Padre, noi abbiano nove figli, di cui sei consacrati tra i Francescani dell’Immacolata. La supplichiamo, li tiri fuori dai sepolcri”. Risposta sibillina del Papa: "Presto, presto".

Mi domando: cosa significa "presto, presto"? e poi: il "dopo commissariamento" potrà mai essere uguale (o almeno confrontabile) al "prima"? 

La notizia è qui:

http://chiesaepostconcilio.blogspot.it/2014/04/un-imprevisto-per-il-papa-alla-magliana.html


Intanto la persecuzione continua, coi soliti trasferimenti improvvisi e immotivati. Il diavolo fa le pentole ma non i coperchi: ecco una notizia sulle "semi-smentite ultra-tempestive".

http://chiesaepostconcilio.blogspot.it/2014/04/francescani-dellimmacolata-il-diavolo.html



domenica 6 aprile 2014

varie segnalazioni

Segnalazione 1: lunga ma succosa intervista (audio) alla curatrice del blog Chiesa e postconcilio, da ascoltare nell'iPod domattina andando all'università. Per capire di che tenore è l'intervista, basta ascoltare i primi cinque minuti, quando l'intervistatore chiede come sia diventata "tradizionalista":

http://radio-vobiscum.tumblr.com/post/81692929816/intervista-dott-ssa-maria-guarini-autrice-dei


Segnalazione 2: visto che di qua il Papa battezza un bambino di una coppia "non proprio regolarissima", in Argentina si coglie l'occasione per battezzare un bambino di una coppia "diversamente sessuale" - col consenso dell'Arcivescovo Ñáñez, che riceverà l'opportuno premio a suo tempo:

http://radiospada.org/2014/04/cloro-al-clero-delirii-ecclesiali-di-qua-e-di-la-dallatlantico/


Segnalazione 3: "istruzione per pessimi papi".

http://chiesaepostconcilio.blogspot.it/2014/04/sinodo-istruzione-per-pessimi-papi_5.html


Segnalazione 4: riflessioni cattoliche sul "canone Rai":

http://radiospada.org/2014/04/rai-di-tutto-di-piu-ma-il-canone-pagatelo-tu/

sabato 5 aprile 2014

compromessi col demonio

Certi sedicenti pro-life, dando per scontato che la situazione attuale (con la 194/'78) sia eterna e irreversibile, propongono un "aborto umanitario" con soavi e gentili parole:

http://radiospada.org/2014/04/perche-non-si-puo-essere-pro-life-e-pro-194/


Spassosa lettera di don Ariel Levi di Gualdo alla rivista bosiana-ravasiana "Jesus":

http://chiesaepostconcilio.blogspot.com/2014/04/lesaltazione-della-ghigliottina-che-ha.html


Nell'articolo citato si parla anche dello spretato Mancuso, che fu ordinato prete a 23 anni (sic!) e chiese di essere sospeso dal ministero appena un anno dopo (sic!).

venerdì 4 aprile 2014

crowdfunding di un film contro l'aborto

Ecco un'altra delle notizie che i media cattolici, per timore di ritorsioni, non riportano: il santuario dedicato a Nostra Signora di Palestina è stato vandalizzato da coloni israeliani.
«Gli attacchi alle proprietà cristiane sono un fenomeno piuttosto recente, andato intensificandosi a partire dal 2012. Nell’ultimo biennio gli episodi del genere censiti sono stati una quindicina»:

http://www.terrasanta.net/tsx/articolo.jsp?wi_number=6275



Il giornalista irlandese Phelm McAleer vuole girare un documentario sul ginecologo “macellaio” di Philadelphia (attualmente in carcere a scontare diversi ergastoli), ma il primo tentativo di raccogliere fondi in modo “collettivo e democratico” è finito male, ed ora sta facendo un secondo tentativo:

http://www.tempi.it/cosi-i-signori-del-crowdfunding-mi-hanno-chiesto-di-censurare-il-mio-film-su-gosnell-il-serial-killer-degli-aborti



giovedì 3 aprile 2014

la Mensa della Parola : Predicazione Dialogata

I seminaristi dell'Istituto del Buon Pastore un anno fa firmavano una petizione per domandare che le caratteristiche peculiari del loro Istituto (esclusività della Messa tridentina  e critica seria e costruttiva del Vaticano II), accordate dalla Santa Sede nel 2006, non vengano spazzate via. Un po' come l'agnello che chiede al lupo di digiunare almeno una volta in vita sua...

http://disputationes-theologicae.blogspot.it/2014/04/ecco-il-testo-che-tutto-il-seminario.html


Passiamo ad altro argomento e facciamoci due risate (amare):

http://www.corrispondenzaromana.it/liturgie-sempre-piu-grottesche-arriva-la-predica-a-dialogo/

mercoledì 2 aprile 2014

i falsi antiabortisti che promuovono la 194

Ecco un altro articolo assolutamente da leggere:

è una grandissima risposta di Dal Bosco, che tratta di catto-VIP che vogliono mettersi in mostra, di Movimento per la Vita che difende la legge abortista 194/'78, di cani che marcano il territorio sulla ruota della tua macchina, della frenetica attività dei democristiani, dei neocentrodemocristiani e di ecclesiastici equivalenti che promuovono l'abortismo umanitario, di strana gente che prima lottava contro la pillola abortiva e ora invece firma per chiederne l'introduzione in tutte le regioni, e di sciacalli che sputano sul defunto Palmaro (che, vivente, aveva detto loro dove potevano infilarseli i "paletti" della 194):

http://radiospada.org/2014/04/roberto-dal-bosco-a-radio-spada-risposte-alle-polemiche/

Breve citazione (ma bisogna leggerlo attentamente dall'inizio alla fine!):
...si vuole che il branco pro-vita duro e puro venga deviato verso la nuova svolta dell’«abortismo umanitario», che altro non è se non il mantra della «194 buona legge se pienamente applicata»...

martedì 1 aprile 2014

per chi si fosse perso qualcosa

Promemoria sull'iniqua soppressione dei Francescani dell'Immacolata:

http://chiesaepostconcilio.blogspot.it/2014/04/il-peccato-contro-lo-spirito-santo-ed-i.html


I genitori di un FFI soppresso: i FFI "fucina di santi", cioè vittima per i (sempre più numerosi e gravi) peccati del clero:

http://chiesaepostconcilio.blogspot.it/2014/03/francescani-dellimmacolata-scrivono-i.html


Tanti cattolici pensano che per far riuscire un'iniziativa ci si debba alleare con chiunque... e poi succedono scene tragicomiche come questa:

http://federiciblog.altervista.org/2014/03/19/perche-ci-dissociamo-da-certe-manifestazioni/

lunedì 31 marzo 2014

è la Congregazione che ha spazzato via i FFI

Citazione:
Questo atteggiamento caratterizza il nuovo corso della Chiesa dopo il Concilio Vaticano II. Da una parte, in nome della misericordia e del dialogo con i fratelli lontani, si predica la fine dell’epoca delle condanne e degli anatemi. Dall’altra parte, si esercita il pugno di ferro nei confronti di quei fratelli vicini che non vogliono discostarsi dalla Tradizione immutabile della Chiesa. Il caso dei Francescani dell’Immacolata fa riflettere. Nella tragica epoca post-conciliare i seminari si vuotano, le case religiose e i conventi vengono messi in vendita, le vocazioni crollano, ma nessun provvedimento viene preso. Se invece un istituto religioso, vivendo la teologia, la spiritualità e la liturgia tradizionale, aumenta il numero dei suoi componenti e delle sue case, viene duramente colpito. La Congregazione dei religiosi vuole la distruzione dei Francescani dell’Immacolata, perché un ordine religioso che fiorisce in seguito alla sua fedeltà alla Tradizione è per i progressisti uno scandalo.
http://www.corsiadeiservi.it/it/default1.asp?page_id=683

Ed ancor più importante citazione:
La necessità degli studi storici deve essere compresa soprattutto dai cattolici. Il pensiero cattolico del Novecento annovera grandi teologi, grandi filosofi, grandi moralisti, grandi maestri di vita spirituale, ma nessun grande storico. Grande nel senso che unisca alla vastità della scienza e dell’erudizione la pienezza della fede ortodossa. La ragione principale di quest’assenza dall’orizzonte culturale ecclesiastico sta, a mio avviso, nella perdita del senso storico, che è la comprensione delle vicende umane, nelle loro cause e nelle loro conseguenze, da un punto di vista innanzitutto soprannaturale. Al centro della storia non sono, come troppo a lungo si è creduto, i “rapporti di produzione”, e neppure i problemi geopolitici, ma gli atti liberi dell’uomo, sotto la regia della Divina Provvidenza. Lo storico cattolico sa che nulla è irreversibile nella storia e soprattutto che la storia non crea i valori, ma è sottomessa e giudicata da essi. Il pensiero cattolico del Novecento ha fatto propria invece la concezione hegeliana della storia come “Weltgeist”, cammino necessario dello “spirito del mondo” . La storia va avanti e la Chiesa deve accompagnare questo cammino. Occorre che essa adegui il suo linguaggio, i suoi insegnamenti, le sue pratiche religiose al mondo, rispetto a cui è in ritardo di almeno due secoli. E’ questa la concezione della storia espressa dal cardinale Martini quando, nella sua ultima intervista al « Corriere della Sera », ha affermato che la Chiesa “è indietro di 200 anni”, ovvero l’arco di tempo che la separa dall’evento fondatore della Rivoluzione francese. Questa affermazione è tipicamente evoluzionista, perché implica una filosofia della storia, fondata sull’ineluttabilità del progresso sociale, che è parte di un più vasto movimento perfettivo dell’universo.

sabato 29 marzo 2014

Gotti Tedeschi era innocente - e altre notizie

Gotti Tedeschi innocente: era stato cacciato via (con accuse infamanti) proprio dal board of directors che attualmente gestisce lo IOR:

http://magister.blogautore.espresso.repubblica.it/2014/03/29/pazienza-finita-gotti-tedeschi-chiama-in-giudizio-lo-ior/


Tempi ultimi: san Giuseppe torna anche nel Canone della liturgia ambrosiana:

http://www.comunitambrosiana.org/index.php/rubriche/la-voce-dell-arcivescovo/481-rito-ambrosiano-s-giuseppe-torna-nel-canone-della-messa


Perfino Baget Bozzo lamentava che «la riforma liturgica fu applicata in modo autoritario e violento, fu un atto di imposizione della gerarchia sui fedeli, che non domandavano la rivoluzione nella liturgia. Nessuna obiezione venne ascoltata»:

http://unafides33.blogspot.it/2014/03/la-riforma-liturgica-e-fallita-perche-e.html

giovedì 27 marzo 2014

modern's Orsolin's evangelization's yeah

Una suora orsolina venticinquenne si agita sul palco e perbacco, come canta bene!

Lo scenario di The Voice Of Italy (che in tutta sincerità non sapevo neppure che esistesse) somiglia a quello dei film Hunger Games con i quattro aristocratici che si fingono stupiti dall'aver scorto una suora canterina, tranne quello coperto più da tatuaggi che da peli, che pare quasi sinceramente commosso.

Interessanti anche le scene verso la fine, dove si può apprezzare un'inquadratura con le scarpe della suorina e del tatuato, ottimo strumento di riflessione.
«Mi aspetto una telefonata da Papa Francesco... perché lui ci invita ad uscire, a evangelizzare, a dire che Dio non toglie niente, anzi, ci dona ancora di più... sono qui per questo!»




mercoledì 26 marzo 2014

c'è una cosa che non mi convince

Importante premessa su cui si è ovviamente tutti concordi:
  • l'amore per la Chiesa richiede anzitutto amore per la Verità
  • non è amore alla Chiesa quello che richiedesse di addomesticare la Verità
  • può capitare, in certe particolarissime circostanze, che in nome della Verità occorra opporsi all'autorità della Chiesa:

    Lettera ai Gàlati 2,11: «Ma quando Cefa venne ad Antiochia, mi opposi a lui a viso aperto perché evidentemente aveva torto»

    Luca 22,32: «e tu, una volta ravveduto, conferma i tuoi fratelli».
  • Anche di Lutero si può dire che agì «per amore della Chiesa», della quale lamentava la corruzione che vedeva.
    Anche di Cavour si può dire che agì «per amore della Chiesa», della quale lamentava le ricchezze e la presenza capillare nella società.

Episodio 1:
  • il passionista p. Enrico Zoffoli (1915-1996) ha pubblicato numerosi libri per documentare con rigore le eresie del Cammino Neocatecumenale.

    Pochi giorni prima di morire riceve la visita di Kiko Argüello, fondatore del Cammino.
    Kiko gli dice: «lei ha scritto quelle cose per amore della Chiesa».

    P. Zoffoli lo corregge immediatamente: «per amore della Verità!»
  • Il sig. Argüello aveva tentato di insinuare che per un ingenuo e sproporzionato "amore per la Chiesa", sarebbe stata distorta la Verità.

Episodio 2:
  • Gnocchi e Palmaro fanno dei rilievi critici a papa Bergoglio («Questo papa non ci piace» e articoli e libro successivi).
  • Il 1° novembre 2013 il papa, avendo saputo della malattia incurabile di Palmaro, gli telefona. La telefonata si conclude così:

    Palmaro: “Santità, forse lei saprà che le ho dedicato alcuni rilievi assai severi. Voglio però confermarle che la mia fedeltà al successore di Pietro resta intatta”.

    Il Pontefice gli rispose: “Penso che abbia scritto per amore verso la Chiesa. E comunque le critiche fanno bene”.
  • L'espressione di cortesia «le critiche fanno bene» non significa automaticamente l'avervi dato ascolto.
  • L'espressione «per amore verso la Chiesa» mi lascia perplesso:
    - era un modo per dire tali critiche sono fondate e perciò hanno fatto bene alla Chiesa?
    - o era anche questa un'espressione di cortesia?
    - oppure era un modo per suggerire che in nome di un ingenuo e sproporzionato "amore per la Chiesa" Palmaro avrebbe preso lucciole per lanterne?

Io sono convinto che quei rilievi critici di Gnocchi e Palmaro abbiano fatto bene alla Chiesa proprio perché fondati sulla Verità.

L'amore che non parte dalla Verità, nel migliore dei casi sfocia nella tifoseria.

E la Chiesa e il Pontefice non hanno mai avuto bisogno di scodinzolanti tifosi.

domenica 23 marzo 2014

segnalazione: intervista a don Carusi

Intervista a don Stefano Carusi: "la via del servilismo è un abisso senza fondo":

http://disputationes-theologicae.blogspot.it/2014/03/a-un-mese-dal-manifesto-della-comunita.html


Breve citazione sul servilismo: il proporre domande intelligenti:
«...proporre domande intelligenti, sensate, comprensibili, e anche, perché no, interessanti affinché siano raccolte, sintetizzate, analizzate, setacciate e infine riunite e inviate a mia cura, al suo segretariato in tempo opportuno».

il «nuovo inizio» dei ciellini

La copertina del numero di marzo 2014 di Tracce presenta simpaticamente un Bergoglio giallino in versione Ollio interrogandosi sul "nuovo inizio" e su cosa chieda "il Pontificato" a ciascun ciellino:


Nell'editoriale della rivista ufficiale ciellina si legge:
Ma la scossa innescata dal gesto grande e profetico di Benedetto XVI ed esplosa con l’avvento di papa Francesco sta davvero scuotendo la Chiesa fino al cuore di ogni fedele. Da quando è apparso dalla Loggia di San Pietro, il suo Pontificato è una sequela di gesti e parole così sorprendenti da accendere di continuo una domanda: che cosa ci sta indicando il Papa? Cosa ci chiede di cambiare, che genere di conversione suggerisce al nostro - al mio - cuore?
Ohibò. Non sapevo che l'abdicazione di Benedetto XVI fosse un gesto "profetico".

Concordo invece che gesti e parole di Francesco siano "sorprendenti": infatti quando ho udito la primissima parola di Francesco («buonasera») sono rimasto sorpreso, anzi, basito: ma le sorprese del Pontificato erano appena cominciate... era proprio un "nuovo inizio"...


sabato 22 marzo 2014

notizie varie

Nuove mode moderne: la raffica di canonizzazioni "equipollenti", cioè "senza miracolo" e, nel caso di Giovanni XXIII (per il 27 aprile prossimo), senza neppure il martirio. La Nota Dottrinale del 1988 stabilisce che le canonizzazioni sono un atto infallibile e definitivo:

http://chiesa.espresso.repubblica.it/articolo/1350746


Citazione: «Di contro, chi solo osi porsi davanti alle parole del Papa con senso critico viene tacciato di essere un "cristiano ideologico"; e più pone domande, interrogativi, richieste di spiegazioni e chiarimenti, ecco ricevere con disprezzo l'appellativo di lefebvriano (il fatto poi di far parte o meno della FSSPX è un dettaglio), cioè un fottuto tradizionalista»:

http://www.corsiadeiservi.it/it/default1.asp?page_id=631


L'homeschooling (cioè l'istruzione dei figli "in casa" a carico del padre piuttosto che a carico della scuola) in Italia è legale (così come in Francia e negli USA), ma non ditelo a nessuno:

http://chiesaepostconcilio.blogspot.it/2014/03/la-scuola-in-famiglia-si-puo-fare.html


venerdì 21 marzo 2014

varie

Ancora quelle simpatiche distinzioni tra carisma fondativo e carisma di fondazione...

http://www.corrispondenzaromana.it/il-carisma-strappato-al-fondatore-dei-francescani-dellimmacolata/


Gnocchi scrive a proposito della morte di Palmaro:

http://vigiliaealexandrinae.blogspot.it/2014/03/proficiscere-anima-cristiana-alessandro.html


Segnalazione libro di Danilo Quinto: "L'Europa tra Sodoma e Gomorra":

http://www.militiachristi.it/?p=1310