Il caso di oggi è quello del gesuita Roberto Spadaro, Direttore della gesuitica Civiltà Cattolica, che:
- ha creato fin dal 2013 (inb4: "uno solo"?) un account Twitter falso e "protetto" (non leggibile se non dai suoi stretti contatti);
- dal quale ha twittato in tre anni ben tre volte, per poi "retwittarsi" dal proprio account Twitter "ufficiale";
- l'ultimo di questi tweet attaccava i quattro cardinali che tolgono il sonno al gesuitismo gesuitante attualmente in vigore, in modo da attaccarli senza usare il proprio vero nome:
https://mahoundsparadise.blogspot.com/2016/11/popes-mouthpiece-spadaro-used-fake-sock.html
Nostro commento: look, mom: I'm so edgy!! (vedi foto in alto)
Ancor meno delicato il commento di Mahound's Paradise su Spadaro e gli altri Yes-men del Papa: «si comportano da ragazzine».
Ecco il tweet dello Spadaro sotto mentite spoglie, che si "ritwitta" da solo. Notare l'odio preconciliare: non "anni '60", ma "primi anni '60", quando non c'erano ancora le canzoni "non trite" (cioè lo stile dei vari Sequeri, Kiko, ecc.):
![]() | ||
«I quattro cardinali... sembra il titolo di un complesso rock'n'roll dei primi anni '60 che cantava canzoni trite e ritrite...» |
Lezioncina per l'Hacker Ethic in Relation to Cybertheology e Gesuita 2.0 e Direttore della Civiltà Cattolica e per i suddetti Yes-men: la prossima volta che create un account falso per attaccare chi non è d'accordo con voi (e per ritwittarvi nella speranza che altri, vedendo che siete in tanti, vi diano man forte), fatelo con una email diversa da quella che usate per lavorare...!