1. Ogni tanto fa bene ricordare che l'evoluzionismo è una panzana.
Un esempio. "Non è noto" come la foca del lago di Bajkal abbia potuto raggiungere il lago e stabilirvisi. Le foche più vicine sono nell'Artico, a duemila chilometri. Il lago è a 450 metri di altitudine. È materialmente impossibile per le foche attraversare tale tratto e tale altitudine, anche risalendo il corso dei fiumi. L'ipotesi alternativa, cioè che decine di milioni di anni fa abbiano fatto quasi tutto il tratto via mare, comunque non spiega come abbiano guadato fiumi e scavalcato ostacoli.
http://scienceblogs.com/tetrapodzoology/2010/06/15/most-inconvenient-seal/
2. Toh, chi l'avrebbe mai detto: le faglie (fault) che non si muovevano da 300 milioni di anni, si sono improvvisamente "svegliate" (con terremoti) grazie all'attività estrattiva petrolifera che in quell'area era divenuta economicamente fattibile. (Per la cronaca, la caldera di Yellowstone è presidiata dai militari perché una bomba ben assestata potrebbe risvegliarne il vulcano e provocare distruzione totale per un raggio di 500-1000 di chilometri).
https://www.scientificamerican.com/article/drilling-reawakens-sleeping-faults-in-texas-leads-to-earthquakes/
Domenica IV dopo la Pentecoste (Dóminus illuminátio mea)
-
Ripubblico, anno dopo anno, per chi ci legge solo ora e anche per rinnovare
il nostro approfondimento degli insegnamenti che nutrono la nostra fede,
nell'...
4 ore fa