E' chiaro o devo andare in giro con un foglio ed il tamburo?
I vescovi italiani sono cittadini come tutti gli altri e hanno obbligo di denuncia solo quando vengono a conoscenza di delitti contro la personalità dello Stato.
L'unico modo per sancire un obbligo giuridico di denuncia e' trasformare il vescovo, il superiore degli ordini religiosi e anche il singolo parroco in PUBBLICO UFFICIALE O INCARICATO DI PUBBLICO SERVIZIO.
Nessuno, nemmeno il Papa, puo' obbligare i vescovi a denunciare i preti se l'omissione non costituisce reato. Un obbligo del genere creerebbe una disuguaglianza fra i cittadini contraria all'art. 3 della Costituzione. Non solo: sarebbe grave ingerenza.
O vogliamo invocare l'ingerenza solo quando fa comodo?
http://paparatzinger5blograffaella.blogspot.it/2012/02/i-vescovi-hanno-lobbligo-di-denunciare.html
Basta con le notizie serie, facciamoci due risate: propaganda vocazionale dei gesuiti e crollo delle vocazioni in Irlanda (quest'anno, dalle 26 diocesi irlandesi, entrano solo 12 seminaristi):
http://rorate-caeli.blogspot.com/2012/08/the-church-of-vatican-ii-ii-ireland.html
2 Aprile 2025 Mercoledì della quarta settimana di Quaresima
-
2 Aprile 2025
Mercoledì della quarta settimana di Quaresima
Il grande Scrutinio.
Questo giorno si chiama *Feria del Grande Scrutinio*, perché nella Chie...
42 minuti fa