..."intelligenti pauca". Perché è chiaro che se la struttura, l'apparato amministrativo e di governo continua a funzionare perfettamente, mentre la sostanza cambia (e gli esempi che ho fatto sono assolutamente irrisori e simbolici rispetto alle decine, forse centinaia che si potrebbero fare), è segno che c'è un problema: tutto regolare da un punto di vista canonico, tutto nient'affatto che regolare da un punto di visto teologico (dottrinale e morale). Ma, dato che la struttura canonica della Chiesa si regge sulla gerarchia e sul principio gerarchico, dovrebbe sembrare ovvio che apostasia ed eresie si sono diffuse quanto meno senza che chi ha il compito istituzionale e divino di difendere il gregge dai lupi rapaci abbia fatto dovutamente il suo lavoro...
https://donleonardomariapompei.blogspot.com/2025/10/a-proposito-di-presunti-scismi-e.html
Citazione:
Nel 2013 Bergoglio aveva nominato prelato allo IOR monsignor Battista Ricca, allora protagonista di un articolo finito in copertina su L’Espresso con titolo: «Il prelato della Lobby gay». Durante il volo di ritorno dal viaggio apostolico in Brasile di Bergoglio, la giornalista Ilze Scamparini, ebbe il coraggio di fargli una domanda in merito, porgendogli una domanda molto precisa, nome e cognome incluso.
«Vorrei chiedere il permesso di fare una domanda un po’ delicata: anche un’altra immagine ha girato un po’ il mondo, che è stata quella di mons. Ricca e delle notizie sulla sua intimità. Vorrei sapere, Santità, cosa intende fare su questa questione? Come affrontare questa questione e come Sua Santità intende affrontare tutta la questione della lobby gay?» chiese la Scamparini.
La domanda non è ricordata da nessuno; tuttavia la risposta fu storica: «se una persona è gay e cerca il Signore e ha buona volontà, ma chi sono io per giudicarla?». Come noto, questa frase guadagnò a Bergoglio la simpatia universale e il premio di uomo dell’anno da parte della rinomata rivista gay The Advocate.
Citazione:
...quando in Giappone il governo ha smesso di imporre la vaccinazione ai bambini sotto i due anni, i tassi di mortalità neonatale sono crollati drasticamente. Negli anni ’70, infatti, il Paese registrò un forte aumento di casi di SIDS. Per correre ai ripari, le autorità innalzarono l’età minima per le vaccinazioni e, nel 1994, resero facoltativa l’immunizzazione dei neonati. Da quel momento, le morti improvvise tra i più piccoli quasi scomparvero...