Segnalazione 1: a tutt'oggi la petizione per differire la beatificazione di GP2 non ha avuto (ovviamente) alcuna risposta dal cardinale Amato. Come dicono i promotori, "la vox populi viene presa in considerazione solo quando è eco della vox vaticanus" (il che, in sé, è generalmente giusto). La petizione, del resto, puntava solo a iniettare nelle discussioni su GP2 qualche sobria considerazione:
http://www.remnantnewspaper.com/Archives/2011-0430-mjm-beatification.htm
Segnalazione 2 - "Continuità asserita, ma non dimostrata": il problema dell'ermeneutica della continuità, discusso da mons. Gherardini (ricordo il convegno a Firenze del 20 maggio):
http://nullapossiamocontrolaverita.blogspot.com/2011/05/concilio-vaticano-ii-il-discorso.html
Per l'indulgenza plenaria basta "almeno mezz'ora" di adorazione eucaristica! Dal capitolo 7 comma 1 dell'Enchiridion Indulgentiarium della Penitenzieria Apostolica:
http://www.vatican.va/roman_curia/tribunals/apost_penit/documents/rc_trib_appen_doc_20020826_enchiridion-indulgentiarum_lt.html
[7] Eucharistica adoratio et processio
§ 1. Plenaria indulgentia conceditur christifideli qui:
* Ss.mum Sacramentum visitaverit ad adorandum per dimidiam saltem horam.
Card. Zuppi: la lingua latina, ricchezza e bene comune
-
*Piccole belle notizie da Vatican News.*
*Luigi C.*
Pubblichiamo la prefazione del cardinale Matteo Maria Zuppi, arcivescovo di
Bologna e presidente della...
4 ore fa