giovedì 28 agosto 2025

eventuali e varie

A suon di finestre di Overton...

Articolo a proposito di Leone XIV, rafforzatore di dialogo, e della "posizione pilatesca (ai limiti della collusione) sullo sterminio in atto a Gaza", mentre Pizzaballa annuncia: "non ce ne andiamo":

https://www.maurizioblondet.it/i-genocidi-ammazzeranno-anche-loro/ 

 

Citazione: 

Ecco il papato del Vaticano II in miniatura: mantenere l’aspetto esteriore per il gusto dell’estetica, svuotandone il contenuto teologico. L’attuale Giubileo sotto Leone XIV è l’erede diretto dei dubbi di Paolo VI: lo stesso evento, ma confezionato per il turista interreligioso globale.

https://www.aldomariavalli.it/2025/08/18/opinione-la-logica-modernista-e-il-trucco-postconciliare-tutto-come-prima/

 

Newman "dottore della Chiesa"?
Qualcuno osa elevare qualche perplessità, ma a quanto pare il danno è già programmato. Un futuro Pontefice dovrà spazzar via canonizzazioni e dottorati dell'epoca conciliare, inquinate dalla faciloneria:

https://www.renovatio21.com/newman-dottore-della-chiesa/ 

la Cina è vicina!

A proposito di libertà di parola...
Oggi si parla di stampanti 3D e droni, due passioni su cui per fortuna ho resistito (finora) alla tentazione di inseguire. 

Prusa, uno dei personaggi "storici" delle stampanti 3D si lamenta che il settore è ormai esclusivamente commerciale, e che non c'è più spazio per l'open hardware. L'iniziativa privata è stata uccisa dalla giungla dei brevetti.

Il meccanismo è sempre lo stesso: qualche azienda deposita un brevetto in Cina, dopo alcuni anni ottiene l'estensione del brevetto in Germania, e dopo alcuni anni richiede (e quasi sempre ottiene) la validità del brevetto anche negli USA.

Avendo a disposizione abbastanza soldi, è possibile fare incetta di brevetti (brevettando metodi e progetti altrui reperiti su internet, come numerose aziende - anche non cinesi - dal 2020 ad oggi hanno già fatto), ed essendo nato come hobby casalingo, la maggioranza dei vecchi protagonisti non ha le risorse finanziarie per contestarli (per esempio dimostrandone la prior art, cioè che qualcuno, prima del brevetto, aveva già pubblicato il concetto o l'applicazione, rendendo nulla l'applicabilità del brevetto). La contestazione può costare cifre a cinque zeri solo per mobilitare avvocati e pagare spese (oltre che affrontare una lunga ed estenuante fase di verifica), e possono diventare a sei o sette zeri nei casi più importanti.

È andata a finire che quasi tutte aziendine che producevano stampanti 3D hanno chiuso i battenti nel corso di questi ultimi anni, lasciando il campo a pochi grandi player di mercato dotati di abbastanza soldi e abbastanza avvocati:

https://www.josefprusa.com/articles/open-hardware-in-3d-printing-is-dead/ 

 

È andata allo stesso modo anche nell'hobby dei droni. Siamo passati dai tempi in cui gli appassionati si costruivano un drone calcolando accuratamente pesi, potenze, assetti, distanze, scegliendo i pezzi e le caratteristiche, facendo proliferare la quantità di progetti amatoriali fino a... scontrarsi con la giungla dei brevetti, per gran parte della cinese DJI, che ha reso praticamente impossibile fabbricare e vendere droni di livello decente.

Il video che riassume la storia dei droni amatoriali non entra troppo nella giungla della legislazione recente, sostanzialmente ostile all'hobby ma solo perché quando un hobby costoso e complicato diventa un prodotto comprabile dai cretini, prima o poi qualche cretino fa danni (a persone o cose) e scatta la severa repressione dalle autorità civili e il panico dei non appassionati (i due mali si sostengono a vicenda):

https://www.youtube.com/watch?v=8Qqq5MJ1XYc 


In termini più semplici, ciò che prima era patrimonio comune ("hobby", che non esclude uno sfruttamento commerciale), grazie alla giungla dei brevetti viene sequestrato persino dalle mani dei legittimi inventori (per cui esistono solo il lato commerciale e politico, e l'hobbista diventa solo cliente).

Prusa menziona anche il piano strategico cinese Made in China 2025 (avviato nel 2015) ed effettivamente il concetto di "stampa 3D" e quello di "droni" si prestano molto a sfruttamento commerciale e militare, e quindi politicamente conveniva brevettarli:

https://it.wikipedia.org/wiki/Made_in_China_2025

venerdì 8 agosto 2025

allora, a che punto siamo?


Come funzionano i media
Promemoria: «il prossimo Papa deve abrogare e condannare gli errori di Bergoglio».

Siamo a tre mesi di pontificato. 

Elenco aggiornato di tutte le evidenti abrogazioni/condanne avvenute finora (ben tre, o quasi):

  1. ripristino della gratifica da 500€ per i dipendenti della Città del Vaticano abolita da Bergoglio
  2. correzione (un po' criptica) che scardinerebbe i presupposti dell'Amoris Laetitia: «il matrimonio non è un ideale, ma il canone del vero amore tra l’uomo e la donna: amore totale, fedele, fecondo»
  3. segno di discontinuità (un po' criptico) con riferimento a Dio, a san Paolo, e addirittura ai «migranti e rifugiati cattolici» (poffarbacco!)

Insomma, a che punto siamo?

Punto 1: +1 punti, per evidente discontinuità con la bergoglieria, sebbene entusiasmante solo per chi ha ricevuto il bonifico.

Punto 2: +0,05 punti (solo per incoraggiamento), in attesa di affermazioni più consistenti.

Punto 3: +0,05 punti (sempre per incoraggiamento), in attesa di affermazioni più consistenti.

Punteggio totale: 1 + 0,05 + 0,05 = 1,10: uno virgola dieci punti!

Un po' misero, nevvero? (avrà mica ragione mons. Viganò?Vorrei avere l'ottimismo del Sacchetti...

Magari bisognerebbe assegnare un punteggio anche a riguardo della continuità bergoglionica. Per esempio -10 punti per aver nominato El Jesuita fin dal primo saluto (cosa che mi fece rabbrividire).

lunedì 4 agosto 2025

Brusimpiano, chi è costui?

"Per amor di Dio,
non fatela guidare da una femmina":

pubblicità della Ford Capri dei primi anni '80
L'ineffabile Delpini aspira ancora a diventare Sommo Pontefice? Infatti ha costretto don Nicolò a dimettersi da parroco di Brusimpiano, in quanto quest'ultimo celebra solo il mai abolito Vetus Ordo (nello specifico, ambrosiano):

https://www.laprovinciadivarese.it/brusimpiano-saluta-don-nicolo-casoni-grazie-per-la-tua-fedelta-383399/ 


Poteva succedere ovunque... Quattro preti sposati di Milingo impazzano a Torre Annunziata e dintorni, autodefinendosi "monsignore" e celebrando battesimi, funerali, e addirittura cresime e matrimoni. Il bello è che si appellano nientemeno che alla ratzingeriana Dominus Iesus nel paragrafo che qualifica le Chiese "non in perfetta comunione" come "vere Chiese particolari" (minchia, signor tenente!), e in comunione col Gay Pride. Curia di Nola ovviamente in tilt:

https://www.laprovinciaonline.info/falsi-preti-nel-vesuviano-il-vescovo-di-nola-avverte-i-fedeli-ministero-illegittimo/ 


Tutte le cose che avrei voluto rinfacciare ai cattoliconi che mi dicevano sempre "eh ma dai, eh ma come sei esagerato":

https://isoladipatmos.com/dubbi-teologici-e-giuridici-circa-la-legittima-validita-delle-ordinazioni-sacerdotali-degli-omosessuali-theological-and-legal-doubts-about-the-legitimate-validity-priestly-ordinations-of-homosexuals/